Promozione dei prodotti agroalimentari europei

Il 15 Gennaio 2019 è stata aperta la possibilità di presentare i propri progetti di promozione dei prodotti agroalimentari europei. Dai 179 milioni di euro stanziati per il 2018 si è avuto un aumento del budget che ha permesso di arrivare per il 2019 a 191,6 milioni di euro. 89 milioni saranno esclusivamente a disposizione […]
Analisi della piccolo-media cooperativa agroalimentare

È stato pubblicato da Ismea sul proprio sito, un rapporto riguardante le piccole e medie cooperative agroalimentari italiane, dal punto di vista numerico le più rilevanti sul panorama nazionale. Si tratta di soggetti aventi un fatturato complessivo non superiore ai 30 milioni di euro e indirizzato direttamente al mercato non superiore ai 10-12 milioni. A […]
Notiziario radiofonico di Arsial

È già iniziata la fase sperimentale di “Protagonisti del territorio”, il nuovo notiziario radiofonico creato da Arsial che si occupa dell’agroalimentare regionale. Grazie all’accordo trovato con alcune emittenti locali, il notiziario viene messo in onda il Mercoledì e Giovedì coprendo tutte e cinque le provincie del Lazio. Trovano spazio in esso non solo le attività […]
L’ortofrutta nelle esportazioni del Meridione

Il settore che più di tutti traina l’esportazione agroalimentare del Meridione è quello dei prodotti ortofrutticoli, sia freschi che trasformati, per un totale del 25,1%. Al primo posto delle regioni del Mezzogiorno si posiziona la Campania con un netto 44%. Considerando i trasformati, il pomodoro è il più importante: grazie soprattutto alle polpe ed ai […]
Difesa della filiera agroalimentare dalle pratiche sleali

È stato raggiunto un accordo tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione importante nel campo delle pratiche commerciali sleali. Sono 16 le pratiche imposte unilateralmente da un partner all’altro che saranno vietate da queste nuove norme, come il ritardo nei pagamenti e la cancellazione degli ordini all’ultimo momento. Questo complesso sarà applicabile per […]
Il Mipaaft patrocina gli incontri sulla Viticoltura a San Pietro di Feletto

Uno degli strumenti fondamentali del Mipaaft per il sostegno all’informazione e alla comunicazione nell’ambito del settore agroalimentare è sicuramente la possibilità di fornire il proprio patrocinio agli eventi e manifestazioni che si dislocano sul territorio nazionale. In questo caso si tratta degli incontri sulla Viticoltura a San Pietro di Feletto concentrandosi sugli aspetti e le […]
Ortofrutta Italia e Mipaaft collaborano per il consumo di arance

Il Mipaaft ha offerto il proprio patrocinio ad una campagna di promozione e comunicazione tesa a sostenere il consumo di arance, uno dei prodotti più rappresentativi dell’agricoltura del Mezzogiorno. L’accordo è stato stabilito con Ortofrutta Italia, l’Organizzazione Interprofessionale ortofrutticola italiana, la quale è stata anche sede della definizione dei parametri qualitativi condivisi dai produttori che […]
Continua la crescita della produzione certificata

Il 13 Dicembre Ismea ha presentato il Rapporto Ismea – Qualivita 2018, che analizza nell’arco di un anno le prestazioni della produzione certificata Dop, Igp e Stg agroalimentare e vitivinicola nazionale. Il risultato generale è stato quello di una crescita delle Indicazioni Geografiche, che fa ben sperare in un futuro in cui ancora vi è […]
Esportazioni europee di olio d’oliva

All’interno dell’ultimo resoconto sugli scambi agroalimentari europei, relativo al mese di Settembre 2018, è stato riservato uno spazio esclusivo alla situazione dell’olio d’oliva. Si tratta, infatti, di uno dei prodotti più rappresentativi del settore agricolo dei paesi mediterranei di cui è interessante andare ad analizzare gli ultimi dati disponibili. Quest’ultimi non sono positivi: considerando il […]
Verso un processo di modernizzazione

Nell’ultimo Question Time, il Ministro Centinaio ha affrontato il tema della modernizzazione dei settori agricolo, agroalimentare e turismo. Sono stati presentati gli obiettivi che il Ministero si propone di organizzare un intervento unitario in un futuro il più prossimo possibile. Per prima cosa è stata assicurata la presenza di norme per la semplificazione e riordino […]