300 000 euro per le attività multifunzionali

Enrica Onorati, l’Assessore Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali, ha annunciato un sostanzioso stanziamento di fondi per l’agroalimentare del Lazio. 300 000 euro sono a disposizione per attività multifunzionali e per promozione e informazione sulla vita agricola. Ad Arsial è stata assegnata la gestione e la realizzazione dei […]
Nuove tecnologie per l’agricoltura 4.0

A livello comunitario continuano ininterrotte le ricerche e gli investimenti sul settore tecnologico, per permettere agli Stati membri di rimanere al passo con le innovazioni del resto del mondo. La commissione tecnica dell’Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni ha rilasciato un importante aggiornamento relativo al settore agroalimentare. Si tratta della specifica SAREF4AGRI ETSI TS […]
Continua il lavoro per le Indicazioni geografiche africane

Il 9 Novembre 2019 è stato fatto un passo avanti nel progetto di creazione delle Indicazioni geografiche africane. Si tratta di un piano programmato dalla Commissione consultiva con termine fissato al 2020, che prevede una serie di complicate operazioni che garantiscano la creazione di una rete operativa efficiente. Nel momento in cui tutto ciò entrasse […]
L’Italia stringe i propri legami con l’India

L’Italia continua il proprio lavoro di accordi internazionali per implementare ancor più le capacità del nostro, già fortemente internazionalizzato, settore agroalimentare. Ciò è stato alla base dell’incontro tra la Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova e il Ministro dell’Agricoltura indiana Narendra Singh Tomar. La riunione è avvenuta a margine dell’Ottava Sessione dell’Organo direttivo del Trattato […]
Iniziano i lavori dell’osservatorio sul vino

Il 4 Novembre sono stati ufficialmente lanciati i lavori del nuovo osservatorio comunitario sul vino. Quest’ultimo segue ai precedenti già creati per alcuni dei maggiori prodotti dell’agroalimentare europeo, come la carne, il latte e lo zucchero. I lavori di questo nuovo soggetto permetteranno di monitorare i dati più importanti del comparto vitivinicolo, ovvero i prezzi, […]
Ricerca personale Psr Lazio

Il Programma di sviluppo rurale Lazio 2014/2020 continua la sua attività di ricerca di figure professionali in grado di garantire un’efficiente attività di servizio agli imprenditori impegnati nella filiera agroalimentare. L’ultima necessità rientra nella Misura 20 “Assistenza Tecnica”, nel Piano Operativo 2017/2019, per l’attuazione degli interventi realizzati da Arsial. Si tratta di 3 figure di […]
L’agricoltura nella Legge di Bilancio 2020/2022

Il 6 Novembre la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha commentato le soluzioni riguardanti l’agricoltura che saranno adottate nella Legge di Bilancio 2020-2022. Sono 600 i milioni di euro messi a disposizione per questo triennio al settore agricolo e agroalimentare. Di primaria importanza è l’azzeramento dell’Irpef agricola, che garantirà un risparmio di […]
L’industria 4.0 e i suoi risvolti in agricoltura

L’industria 4.0 comprende tutto ciò che concerne automazione, nelle attività lavorative che fino ai giorni nostri sono state portate avanti in maniera preponderante dall’uomo nei limiti delle proprie possibilità. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, che sta portando e porterà in futuro ad uno stravolgimento della produzione. Non può essere considerata al di […]
Dinamiche dell’agroalimentare del Mezzogiorno

Il Rapporto sulla competitività dell’agroalimentare nel Mezzogiorno è stato presentato nella sua versione completa il 30 Settembre durante una conferenza nell’Università degli Studi di Salerno. Il soggetto preso in considerazione, in questo studio suddiviso in tre parti, è stato l’insieme delle imprese agroalimentari del Sud Italia. Sono stati analizzati i rapporti mantenuti da esse sia […]
Italia punta di diamante della tabacchicoltura

Quando si va in cerca delle coltivazioni sul suolo nazionale che rendono l’Italia uno dei paesi di punta nel settore agricolo, non si può non incappare nella tabacchicoltura. Basti pensare al sigaro toscano, emblema dei prodotti finiti nazionali di questo comparto, ma tutta l’Italia è disseminata di coltivazioni di tabacco. Il nostro punto forte, leitmotiv […]