Il futuro delle nocciole italiane

I dati raccolti da Ismea hanno ritratto un panorama dai colori contrastanti per quanto riguarda le nocciole italiane, una tra le materie prime che meglio rappresentano il nostro agroalimentare. L’Italia ha consolidato negli ultimi anni il proprio posto come secondo produttore mondiale, dietro soltanto alla Turchia. Contemporaneamente, anche il gradimento di tale materia prima da […]
Supporto alla promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari

Nuovo bando per il finanziamento delle attività di promozione dei prodotti agricoli. Puoi chiedere supporto per partecipare ai Bandi Europei destinati al finanziamento delle attività di promozione dei prodotti agricoli; questa opportunità è riservata alle aziende del settore Agricolo e Agroalimentare, in particolare i grandi consorzi ed Organizzazioni di Produttori. Le attività ammissibili al finanziamento per […]
L’agricoltura 4.0 nella Legge di Bilancio

In un periodo di cambiamenti a livello mondiale bisogna essere in grado di tenersi al passo con i tempi. Questo è il messaggio insito nella Legge di Bilancio 2020 per quanto riguarda l’agricoltura. Il settore vede l’Italia raggiungere le vette per la qualità dell’agroalimentare; l’obiettivo è rendere ciò realtà anche nell’ambito dello sviluppo tecnologico, per […]
Pronto il Collegato agricolo

Durante la giornata di apertura della manifestazione FierAgricola a Verona, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali ha parlato delle prossime novità per il settore agroalimentare nazionale. Continua, infatti, il lavoro di controllo e sviluppo a livello normativo delle autorità pubbliche atto a garantire una crescita organica dell’agricoltura italiana. È stato annunciato che sarà […]
Incontro tra il Ministro Bellanova e il Segretario all’Agricoltura Perdue

Il 30 Gennaio la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha partecipato ad un incontro bilaterale con il Segretario Usa all’Agricoltura Sonny Perdue. È stata un’occasione per instaurare un dialogo che permetta di scongiurare il pericolo di dazi al settore agroalimentare, riequilibrando la situazione con un partner economico fondamentale. Ma non solo: un […]
Indicatori sul clima delle previsioni Ue

Per la prima volta il rapporto contente le previsioni dell’agroalimentare Ue, relative al periodo 2019/2030, hanno contenuto informazioni complete sui parametri climatici. Per quanto riguarda i gas serra, è stata ipotizzata una contrazione delle emissioni grazie alla diminuzione dei bovini da latte. Al contrario le coltivazioni potranno portare ad un aumento dell’ossido nitroso rilasciato nell’ecosistema, […]
Lettera sui dazi USA della Ministra al Commissario Hogan

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha inviato il 10 Gennaio una lettera al Commissario europeo Hogan. Il tema di essa era i dazi americani che porterebbero incredibili perdite per l’agroalimentare nazionale, data la forte richiesta di prodotti di qualità italiani dagli Stati Uniti. L’obiettivo della Ministra era sollecitare l’Unione europea su […]
La Multifunzionalità dell’agricoltura del Lazio

Nel Rapporto di Ismea che riassume il risultato dell’agroalimentare del 2019 uno spazio importante è stato riservato alla multifunzionalità. Grazie ai 4,6 miliardi di euro messi in circolazione, l’Italia può a buon diritto definirsi come il Paese con il settore agricolo più multifunzionale d’Europa. La situazione della Regione Lazio di certo non sfigura, contribuendo alla […]
La Ministra Bellanova sui dazi americani

Durante la “Cabina di Regia sull’Italia internazionale”, incontro tenutosi alla Farnesina, la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha parlato dei dazi decisi da Trump. Si tratta di un rischio enorme per l’agroalimentare nazionale, in grado di distruggere anni e anni che sono stati necessari al consolidamento della qualità agroalimentare nazionale sui mercati […]
Grandi manovre per l’agricoltura nella Legge di Bilancio

600 milioni di euro sono stati stanziati dalla Legge di Bilancio per il settore agroalimentare in tutte le sue diverse e ramificate componenti. Un ruolo importante è stato garantito alla componente fiscale, con l’azzeramento dell’Irpef agricola per il 2020 e le agevolazioni per il florovivaismo e gli investimenti pluriennali. Sono stati istituiti diversi fondi, che […]