Il vino fa la parte del leone nelle Ig

Il 20 Aprile è stato pubblicato dalla Commissione europea il rapporto sui risultati dei prodotti di qualità dell’agroalimentare europeo riuniti sotto la protezione delle Indicazioni geografiche. Gli studi sono stati portati avanti raccogliendo i dati relativi al 2017, non tenendo quindi conto degli ulteriori sviluppi che ci sono stati negli ultimissimi anni. Sommando insieme il […]
La Ministra Bellanova incontra OriGin Italia

Il 29 Aprile si è svolto un incontro tra la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova e OriGin Italia. È stata impostata una conversazione avente come tema le proposte strategiche del settore delle Indicazioni geografiche Dop e Igp, così importante in un’agroalimentare che fa della qualità la propria quantità come l’Italia. La Ministra […]
Modificare la propria vita imprenditoriale per il coronavirus

La ripartenza del Paese attraverso la fase 2 è ciò che ha più diviso il Paese in questo ultimo periodo, date le diverse spinte divergenti, che portano ognuno a doversi in qualche modo adeguare alle necessità di sicurezza e salute che non possono lasciare il primo posto. Anche il settore agroalimentare ha dovuto modificare, per […]
Nuove misure per l’emergenza coronavirus

Il 22 Aprile è stato presentato un nuovo pacchetto di misure stabilito dalla Commissione europea per aiutare il settore agroalimentare sui nervi lasciati scoperti dall’emergenza coronavirus. Mentre da una parte si ha avuto una richiesta continua per la distribuzione di beni alimentari, soprattutto della Grande Distribuzione Organizzata, interi ambiti hanno sofferto una chiusura quasi totale […]
Il valore delle Indicazioni geografiche

Il 20 Aprile la Commissione europea ha pubblicato uno studio riguardante i prodotti che condividono la protezione dell’Indicazione geografica. Poter commercializzare in questo campo comporta una serie di obblighi che garantiscano la qualità e la serietà del lavoro, ma allo stesso tempo è un marchio riconosciuto in tutto il mondo. Le vendite riguardanti tale nutrito […]
Crolla la vendita delle piccole aziende vinicole regionali

Arsial ha pubblicato sul proprio sito un resoconto della situazione del settore vitivinicolo durante l’emergenza coronavirus, così necessario per uno dei comparti più importanti dell’agroalimentare nazionale. Prodotti del genere non possono non essere fortemente legati alle possibilità del Food&Beverage, incredibilmente limitate vista la chiusura di ristoranti ed enoteche. Chiunque non venda alla Grande distribuzione organizzata, […]
Coronavirus, fare di necessità virtù

Tutte le difficoltà che l’uomo ha dovuto affrontare nella propria storia hanno sempre avuto nel male un risvolto positivo: trovare nuovi modi e tecniche che permettano di uscire da situazioni prima impensabili. Il coronavirus ci ha confinato dentro le nostre case senza possibilità di entrare in contatto con le altre persone, ma dovendo anche limitare […]
Tendenza opposta della frutta rispetto all’agroalimentare europeo

Il rapporto della Commissione europea ha evidenziato un risultato record per gli scambi dell’agroalimentare comunitario nel mese di Gennaio 2020. Da sottolineare come un comparto in particolare non abbia dato il proprio contributo al risultato della bilancia agroalimentare, peraltro grande e variegato quale è quello della frutta. I succhi di frutta europei hanno fatto registrare […]
Parte il progetto (p)ORTO SICURO

Scade oggi, 24 Aprile, la possibilità di presentare la propria domanda di partecipazione al progetto della Regione Lazio e Arsial (p)ORTO SICURO. Sono stati stanziati 250 000 euro per un aiuto sul territorio regionale, legato alle dinamiche che si sono venute a creare nel settore agroalimentare a causa dell’emergenza coronavirus. Proprio per questo il sostegno […]
L’ortofrutta nelle esportazioni agroalimentari 2019

Tramite la pubblicazione dei dati da parte di Ismea, è stato evidenziato come le esportazioni agroalimentari italiane del 2019 hanno fatto registrare un nuovo record, raggiungendo i 44,6 miliardi di euro. Nonostante gli altri Stati membri dell’Ue rimangano il mercato prevalente, questo risultato è stato raggiunto soprattutto grazie all’aumento della richiesta dei Paesi terzi che […]