Ulteriori spinte verso il ritorno all’agricoltura

L’emergenza coronavirus ha portato ad un forte dibattito riguardante il settore agroalimentare, sul quale si è andata a focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica. In un periodo in cui sono crollate molte delle certezze della nostra vita quotidiana, è rimasto saldo il ruolo dell’agricoltura come cardine dell’intera vita umana. Un’ulteriore dimostrazione di come il futuro debba ancor […]

Giornata nazionale della biodiversità agricola e alimentare

Il 20 Maggio è la giornata a livello nazionale destinata alla celebrazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare. In tale campo sono comprese tutte le parti della diversità biologica necessarie alla vita del mondo agricolo. La giornata ha il compito di sensibilizzare e ricordare, ai cittadini e agli appartenenti alla filiera agroalimentare, l’importanza di […]

Sfruttare le possibilità del colza

In un Paese come l’Italia, così legato all’olio di oliva, viene tenuta in secondo piano qualsiasi altra fonte di olio. Una delle coltivazioni che subisce questa retrocessione, più da parte dell’opinione pubblica che degli operatori dell’agroalimentare, è il colza. Chi ha avuto, invece, possibilità di coglierne i vantaggi nelle proprie attività, sicuramente conosce le sue […]

Al via lo stoccaggio delle carni

All’interno delle misure prese per contrastare l’emergenza coronavirus, per il settore agroalimentare è stato disposto un progetto relativo allo stoccaggio delle carni. La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha sottolineato come il comparto zootecnico sia stato molto colpito, anche per la chiusura del canale di distribuzione Horeca. Si potrà usufruire degli aiuti […]

1,5 milioni per il settore agrituristico

Uno dei comparti dell’agroalimentare più in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus è quello agrituristico, tra quelli in maggiore espansione negli ultimi anni. Per questo la Regione Lazio ha deciso di intervenire per dare un sostegno mirato alle imprese del territorio. Sono stati stanziati 1,5 milioni di euro per gli agriturismi che offrono ospitalità in alloggi […]

Riunione del Consiglio Agrifish

I Ministri dell’Agricoltura e della Pesca degli Stati Membri dell’Unione europea hanno avuto modo di dialogare il 13 Maggio durante una riunione del Consiglio Agrifish. È stata un’occasione per parlare delle decisioni prese a livello comunitario nei confronti dei settori dell’agroalimentare che più stanno soffrendo a causa dell’emergenza coronavirus. La Ministra delle politiche agricole, alimentari […]

Accordo con le Regioni per il Decreto Cura Italia

Il 7 Maggio si è tenuta una fondamentale Conferenza Stato Regioni, in un dialogo mai così fitto di impegni a breve termine come durante l’emergenza coronavirus. Dal Decreto Cura Italia è derivato un Decreto attuativo redatto per il settore agroalimentare dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. In esso sono stabilite le norme di […]

Controlli antifrode durante l’emergenza Coronavirus

È stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il Report sui controlli antifrode effettuati durante questo periodo di emergenza dovuto al Coronavirus. Addirittura il 67% dei controlli ha riguardato i settori vitivinicolo, oleario e lattiero-caseario, a indicare un’azione volta a salvaguardare le punte di qualità dell’agroalimentare nazionale e comparti già […]

Nuovi aiuti comunitari al settore agroalimentare

Le misure eccezionali per il settore agroalimentare europeo, annunciate il 22 Aprile, sono state pubblicate il 4 Maggio sul sito della Commissione. Sostegni da 5 000 a 50 000 euro derivanti dai fondi di sviluppo rurale potranno essere distribuiti dai singoli Stati Membri alle proprie imprese in crisi. È stato inoltre definito un aiuto allo […]

Primo numeri di AgriMercati

AgrOsserva è stato sostituito nella sua attività di monitoraggio e informazione da AgriMercati. Il primo numero ha riguardato le attività dell’agroalimentare nazionale nel trimestre iniziale del 2020, un periodo segnato dall’insorgere dell’emergenza coronavirus che non poteva che modificare in maniera rilevante la situazione. È prima di tutto il clima di fiducia tra gli operatori del […]