Prima scuola pubblica di cucina nel Lazio

Arsial e la Regione Lazio hanno creato insieme un nuovo progetto atto a valorizzare l’agroalimentare regionale. Si tratta della prima scuola pubblica di cucina, l’Accademia Enogastronomica per aspiranti chef che aprirà nel prossimo Autunno negli spazi del WeGil di Trastevere a Roma. Il Presidente di Arsial Rosati ha annunciato quest’apertura tramite una dichiarazione del 12 […]

Firma del Patto per l’export

L’8 Giugno si è svolta la cerimonia della firma del Patto per l’export, un ambito di primaria importanza per il settore agroalimentare italiano che nel 2019 aveva superato i 44 miliardi di euro. È stata sottolineata la necessità di intervenire sul canale di distribuzione Ho.Re.Ca. che sta passando un momento di grave difficoltà a livello […]

La qualità dell’agroalimentare italiano è il futuro

Con un futuro ancora tutto da scrivere, dove sono cadute tante delle certezze che abbiamo avuto finora, la qualità dell’agroalimentare italiano è un qualcosa che non potrà mai perdere la sua importanza e il suo appeal nel mondo. Uno di questi prodotti, utilizzato per alcuni dei piatti nazionali più famosi al mondo è il pecorino […]

Allevamento delle razze suine autoctone

In questi anni c’è una forte ricerca verso la tradizione dell’agroalimentare, quasi obbligatoria per un Paese come l’Italia in cui è così ricca e variegata. Su questo il settore suino non fa da meno; delle sei razze suine antiche censite in Italia, due sono considerate autoctone anche nella Regione Lazio. Si tratta del suino Casertano […]

Report sui controlli agroalimentari durante l’emergenza coronavirus

All’inizio di Giugno è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il Report sui controlli nella filiera agroalimentare. Il periodo che è stato preso in considerazione riguarda i quattro mesi dell’emergenza coronavirus, per fare un punto su questo aspetto del periodo eccezionale che abbiamo vissuto. In tutto sono stati più […]

Fino al 15 Giugno la domanda Pac per le imprese olivicole

Per il settore agroalimentare nazionale è stata decisa una proroga per interventi comunitari come la domanda unica della Politica agricola comune. Sebbene la detenzione delle superfici ammissibili sia stata confermata al 15 Maggio, si avrà ancora tempo fino al 15 Giugno per presentare la propria domanda relativa al 2020. Per la Campagna di questo anno, […]

Le mele italiane verso Taiwan e la Thailandia

È arrivata un’ importante novità per il comparto ortofrutticolo nazionale, uno dei più rappresentativi dell’intero settore agroalimentare essendo costellato di eccellenze richieste in tutto il mondo. Dopo che le autorità thailandesi hanno raggiunto un accordo per le mele italiane nel mese di Aprile, il 22 Maggio Taiwan ha firmato il Protocollo d’intesa per l’importazione di […]

Il Commissario Kyriakides sulle Strategie europee

Il 20 Maggio si è tenuta una conferenza stampa in cui il Commissario Kyriakides ha parlato delle due Strategie adottate dalla Commissione europea, quella sulla Biodiversità e quella denominata Farm to Fork. Subito è stato sottolineato come l’emergenza coronavirus abbia portato al primo posto la necessità di rafforzare la filiera agroalimentare, in modo da riuscire […]

Finita la raccolta di proposte per la Strategia forestale nazionale

Il 28 Maggio è stato l’ultimo giorno per inviare la propria proposta di miglioramento della bozza di Strategia forestale nazionale. È un piano che il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che ha istituito la consultazione pubblica, ha intenzione di portare avanti per il settore nei prossimi 20 anni. Sono 286 le osservazioni inviate […]

Certificazione Stg dell’Amatriciana

Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha riconosciuto il Piano dei controlli per l’Amatriciana Tradizionale Stg. Adesso è possibile, quindi, immettere sul mercato il prodotto tutelato dal marchio comunitario di origine, che premia uno dei piatti italiani più conosciuti. Per gli appartenenti alla filiera agroalimentare che intendano usufruire di tale canale, dopo essersi […]