La capacità di saper reagire nel settore agroalimentare

Nella mentalità comune l’agricoltura e la filiera agroalimentare vengono viste come qualcosa di tutt’altro che flessibile. La vita di campagna, la gestione delle colture, la lavorazione delle materie prime: tutti passaggi su cui pesa fortemente, con una connotazione allo stesso tempo positiva che negativa, la tradizione. Ma la rigidezza che può derivare da questa visione […]
Intesa con la Grecia sull’etichettatura

Un incontro, tra i diversi che la Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova sta tenendo in questi giorni, ha ottenuto un importante risultato sul tema dell’etichettatura. Il 30 Luglio, si è svolto un bilaterale con il Ministro dell’agricoltura greco Mavroudis Voridis riguardante le future proposte per l’etichettatura. L’Italia ha esortato la Grecia a […]
Pubblicato il vademecum per il settore vitivinicolo

Per l’inizio della campagna vendemmiale del 2020, come ogni anno è stato pubblicato sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali il vademecum per gli operatori. Stilato dall’Ispettorato centrale repressione frodi, all’interno di esso troviamo gli adempimenti delle imprese, le norme da seguire e le disposizioni applicative. Saranno intensificati i controlli, soprattutto per […]
Incontro tra i Ministri europei sul tema dell’etichettatura

La Ministra delle politiche agricole, alimentari e forestali Bellanova ha avuto un incontro bilaterale in videocollegamento con il Ministro dell’Agricoltura spagnolo, Luis Planas, il 28 Luglio. È stato ribadito ciò che già era stato detto durante la stessa giornata al Ministro rumeno Nechita-Adrian Oros, ovvero il no dell’Italia al Nutriscore. Tale “no” segue allo stesso […]
Cambia il disciplinare della Nocciola romana Dop

È stata accolta una richiesta degli operatori della filiera della Nocciola romana a Denominazione d’origine protetta. Per favorire lo sviluppo della produzione la Gazzetta Ufficiale del 7 Luglio presentava la pubblicazione di una proposta di modifica al disciplinare. Quest’ultima contiene, per prima cosa, delle novità per quanto riguarda le cultivar ammesse nella Dop: la Tonda […]
Approvato il bando per il settore irriguo

Il 31 Luglio 2020 è stato approvato un nuovo bando nazionale, relativo al settore irriguo. Questo rientra nel Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, più precisamente nel Sotto piano 2 del Piano Operativo Agricoltura “Interventi nel campo delle infrastrutture irrigue, bonifica idraulica, difesa delle esondazioni, bacini di accumulo e programmi collegati di assistenza tecnica e consulenza”. […]
Novità per la corilicoltura

Una delle materie prime di cui l’Italia può vantare una produzione tra le più importanti al mondo è sicuramente quella delle nocciole. L’utilizzo di tale prodotto negli ambiti più disparati della cucina garantisce una forte richiesta in grado di assorbire le possibilità di espansione della domanda. Per questo si sta lavorando molto anche su eventuali […]
Aiuti al settore vitivinicolo regionale

Fino al 31 Luglio 2020 c’è stata la possibilità di presentare domanda per un importante intervento del Lazio nel settore vitivinicolo. Chiunque abbia inviato richiesta potrà usufruire, nel caso in cui venga ufficializzata lo status di beneficiario, di un fondo contenente 100 milioni di euro. Un Decreto Ministeriale ha, infatti, stabilito tale cifra per il […]
Ambiente e biodiversità nel Psr Lazio

Continuano i lavori di sviluppo del settore agroalimentare regionale all’interno del Programma di sviluppo rurale del Lazio per il periodo 2014/2020. La Determinazione G08713 del 22 Luglio 2020 è intervenuta all’interno della Misura 7, in particolare nella Tipologia di Operazione 7.6.1 della Sottomisura 7.6, la quale definisce gli “Studi e investimenti finalizzati alla tutela dell’ambiente […]
Indicatori di competitività di filiera

Ismea ha stabilito una nuova categoria di parametri nella sezione Osservatori, sviluppata da Ismea nell’ambito della Rete Rurale Nazionale. Si tratta degli Indicatori di competitività di filiera, i quali permetteranno una lettura integrata di grafici e cartine in cui si potranno visionare anche i singoli ambiti regionali e le serie storiche. La prima delle filiere […]